Sri Swami Satchidananda
Sri Swami Satchidananda, fondatore dell’Integral Yoga®, ha contribuito a dare una forma allo Yoga moderno in Occidente. È uno dei maestri più amati dei nostri tempi.
“Noi, in qualità di comunità Yoga, siamo profondamente grati a Sri Swami Satchidannda per il suo fondamentale contributo nel proporre gli antichi precetti Yoga all’interno della nostra società moderna. I suoi insegnamenti vivranno nel cuore di milioni di persone e continueranno a ispirare il progresso di pace nel mondo, cui ha dedicato tutta la sua vita.”
Il Consiglio di Amministrazione di Yoga Alliance
L’innovatore dello Yoga
Swami Satchidananda, dopo essere stato invitato negli Stati Uniti dall’artista pop Peter Max nel 1966, è stato uno dei primi maestri ad introdurre la tradizione classica dello Yoga in Occidente. I suoi contributi trasmessi a livello mondiale sono pionieristici, innovativi e duraturi. L’Integral Yoga è fra le associazioni fondatrici di Yoga Alliance®.
I contributi in Occidente di Swami Satchidananda sono numerosi.
Alcuni degli obiettivi raggiunti:
- Ha creato uno dei primi programmi di Insegnamento e Certificazione Yoga.
- Ha iniziato uno dei primi programmi Yoga nelle carceri e nei centri di riabilitazione.
- Ha fondato la prima rivista Yoga
- Ha istituito il primo ashram di Yoga residenziale
- Ha tradotto e commentato gli Yoga Sutra di Patanjali, che è diventato un best-seller tra i classici dello Yoga.
Il Guru di Woodstock
Swami Satchidananda è stato un saggio dei tempi moderni, con una grande compassione, saggezza e lucidità. La gioventù americana lo accolse positivamente perché stava cercando uno stato di pace permanente tra il caos provocato dagli incerti cambiamenti dell’epoca. Nel 1969, davanti a centinaia di migliaia di persone riunite al Festival di Woodstock, tenne il discorso inaugurale che si tradusse in un messaggio di pace, speranza ed incoraggiamento.
Ascolta il discorso di Swami Satchidananda a Woodstock
Il Pioniere del Benessere
- Tenne conferenze sui poteri di guarigione dello Yoga
- Ispirò pionieri come i Dott. Dean Ornish e Mehmet Oz nelle pratiche di medicina integrata
- Permise di comprendere meglio i rapporti tra il corpo e lo spirito
- Aprì il primo negozio di alimentazione vegetariana a New York e, in seguito, in Virginia
- Lectured widely on the healing power of Yoga
- Inspired integrative health pioneers like Dr. Dean Ornish and Dr. Mehmet Oz
- Advanced our understanding of the mind-body connection
- Opened first vegetarian health food store in New York City and later in Virginia
Il Visionario Ecumenico

“Al fine di avere un mondo migliore e più pacifico, dobbiamo imparare ad amare, rispettare e onorare ogni essere umano. Celebrare e apprezzare la diversità affinché si possa riconoscere il senso di unità sottesa. È tempo di conoscersi l’un l’altro e di vivere come un’unica famiglia universale.”
~ Sri Swami Satchidananda
Swami Satchidananda si autodefinì cittadino del mondo e offrì il suo servizio nei comitati consultivi di numerose organizzazioni per la pace ed ecumeniche. Largamente riconosciuto come uno dei pionieri del movimento interreligioso, promosse cerimonie e conferenze ecumeniche per oltre 50 anni.
Ricevette molte onorificenze, tra cui l’U Thant Peace Award, il Juliet Hollister Award, e il James P. Morton Interfaith Award, ottenuto da postumo nel 2014 durante il centenario dalla sua morte.
Swami Satchidananda fu ispirato a creare un luogo permanente nel quale ognuno avrebbe potuto realizzare la propria unità spirituale. Nel 1986 queste idee si concretizzarono nella costruzione del Tempio della Luce della Verità Universale (LOTUS) in Virginia, il primo tempio ecumenico dove ogni credo trova il suo spazio. Il LOTUS India fu inaugurato nel 2014.
Vivere lo Yoga
Swami Satchidananda ha mostrato come la pace e la gioia interiori possano essere raggiunte vivendo lo Yoga. Questo documentario, della durata di un’ora, informa, diverte, provoca e fa riflettere su se stessi. Include filmati di Swami Satchidananda ed interviste con intellettuali riguardo all’impatto positivo dello Yoga sul benessere, l’educazione, l’ambiente e il processo di pace.